Il progetto ARTECOM – Arte, Tecnologia and Comunità, trasforma la città de L’Aquila in un laboratorio culturale diffuso, con installazioni multimediali digitali integrate nel tessuto urbano.
Promosso dall’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con l’Università di Teramo e il Conservatorio Alfredo Casella, il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale e culturale attraverso l’arte creativa della musica, con un focus particolare sugli adolescenti.
Le installazioni digitali, basate sull’intelligenza artificiale, offrono esperienze formative, gratuite e inclusive, rendendo il patrimonio culturale della città accessibile a tutti. Il progetto si distingue per l’uso di paesaggi sonori immersivi e creazioni musicali personalizzate: tracce elettroacustiche composte dai musicisti del Conservatorio “A. Casella”, basate su registrazioni effettuate direttamente in città, creano un dialogo emotivo e sociale tra l’installazione e chi la fruisce, stimolando la creatività e la formazione della personalità dei giovani.
Al centro di questo percorso, tali personalità emergono e diventano esse stesse strumenti per la creazione di opere nuove, espressione dei singoli e della comunità di giovani coinvolti nelle attività, e pertanto veicoli di dialogo, partecipazione e inclusione sociale.
Obiettivi principali:
- Inclusione culturale: rendere l’arte accessibile e coinvolgente per tutti, con particolare attenzione agli adolescenti.
- Innovazione tecnologica: integrare IA e tecnologie digitali avanzate per esperienze artistiche interattive.
- Partecipazione attiva: stimolare il coinvolgimento dei cittadini, favorendo un rapporto diretto con il patrimonio urbano.
- Valorizzazione del territorio: trasformare L’Aquila in un modello di smart city culturale, in cui arte e tecnologia favoriscono coesione sociale e nuove opportunità culturali.
ARTECOM non è solo un progetto artistico o tecnologico: è un’esperienza immersiva che trasforma lo spazio urbano in un laboratorio di cultura partecipativa, stimolando la creatività dei giovani e rafforzando il legame tra comunità e città.
Il ruolo del CUEIM:
CUEIM racconta ARTECOM e ne diffonde i risultati oltre i confini locali, attraverso la sua rete di università, centri di ricerca, enti pubblici e privati. Supporta le attività di comunicazione, la gestione del sito web e il networking internazionale, creando connessioni con nuovi stakeholder europei e contribuendo a sviluppare partenariati internazionali orientati all’inclusione giovanile e alla replicabilità del modello in altre città.
In tal senso, ispirandosi all’esperienza del progetto ARTECOM, CUEIM lavora alla capitalizzazione dei suoi risultati, per trasformare l’innovazione culturale e tecnologica sviluppata a L’Aquila in nuove opportunità progettuali europee. Grazie a questo approccio, il CUEIM favorisce la replicabilità delle installazioni digitali, dei percorsi formativi e delle pratiche artistiche inclusive, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani e la coesione sociale in nuovi contesti urbani e rurali, esplorando e riscoprendo le potenzialità del progetto per ulteriori future opportunità di sviluppo.
Per maggiori informazioni, visita il sito web di progetto: ARTECOM