CUEIM
 
 
 

Divulgazione Scientifica

Diffondiamo conoscenza per l’innovazione

Da quel lontano 1982, quando il Prof. Giovanni Panati avviò questa pionieristica iniziativa, il CUEIM è cresciuto, si è consolidato, affermandosi quale produttore e diffusore di una cultura manageriale nell’ambito delle organizzazioni private e pubbliche, profit e non profit.

Al CUEIM il sapere è una risorsa specifica e differenziata, unica e reciproca. La nostra struttura permette di coniugare il localismo, derivante dal radicamento di ciascun Ateneo nel proprio contesto territoriale, con l’ampiezza dell’orizzonte visibile dalla pluralità dei nodi della rete.

L’attività di ricerca scientifica e di diffusione di conoscenza trovano la loro collocazione anzitutto nell’ambito di Sinergie – italian journal of management, progetto editoriale sviluppato dal CUEIM sin dal 1983 con l’intento di sostenere la diffusione del pensiero manageriale italiano.

La rivista  Sinergie Italian Journal of Management, oggi pubblicata dalla Fondazione CUEIM, organizza dal 1989 un convegno annuale per promuovere il contributo degli studiosi italiani al dibattito internazionale sui temi del management. A partire dal 2017 il convegno annuale è organizzato con la collaborazione di SIMA (Società Italiana di Management).

Il CUEIM partecipa attivamente al dibattito scientifico sulle tematiche trattate nei progetti di ricerca, con specifico riferimento ai temi legati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. In tal senso, promuove, supporta ed interviene nell’ambito di convegni, workshop e iniziative di confronto, nazionali, europei e internazionali, rilevanti per la comunità scientifica e di divulgazione degli studi sviluppati da oltre 30 anni.

Nell’ambito delle attività di ricerca e di studio condotte dal CUEIM, ha preso forma, su iniziativa del Prof. Gaetano Golinelli, una collana di studi e ricerche sulla valorizzazione del patrimonio culturale, con la pubblicazione nel 2012 del primo volume Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi precorsi”.

La collana raccoglie i risultati degli studi condotti dal Cueim che attengono alle problematiche della conservazione della biodiversità, delle aree protette, della crescita dei sistemi economici di aree depresse, dello sviluppo sostenibile, della loro valorizzazione dei paesaggi culturali e rurali nel sistema UNESCO.

Nel 2015 esce la quarta edizione dell’opera del Prof. Golinelli sull’Approccio Sistemico Vitale (ASV), dove vengono delineate necessità e modalità di transizione dall’Impresa Sistema Vitale all’impresa sistema sostenibile.

 
mar 13, 2023

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e il suo utilizzo in ambito cosmetico e medico

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e…

feb 24, 2023

Il progetto MedArtSal nelle saline Sleiman di Anfeh, Libano: Un percorso di successo verso la sostenibilità economica ed ecologica

Per capirne di più sul lavoro svolto nelle antiche saline libanesi coinvolte dal progetto ENI CBC MED MedArtSal e su…

feb 16, 2023

Il 22 e il 23 Febbraio 2023 si terrà in Tunisia il workshop tematico del progetto MedArtSal sul turismo sostenibile e l’ecoturismo nelle saline.

La Camera di Commercio e Industria Italo Tunisina, partner del progetto MedArtSal, sta organizzando tre workshop tematici nell’ambito delle attività…