Governance
La nostra governance è di tipo dualistico con la presenza di un Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza, nominato dall’Assemblea e di un Consiglio di Amministrazione nominato dal Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza stesso. Ai sensi dello statuto è inoltre presente l’organo di controllo ed è stato nominato il Direttore e il Comitato tecnico-scientifico del CUEIM.
Assemblea degli Associati
L’Assemblea è formata da tutti gli associati a qualsiasi categoria appartengano ed esprime la volontà delle variegate realtà aderenti alla rete degli associati, anche in ordine alle direttive generali di sviluppo ed orientamento delle attività del CUEIM.
Sotto un profilo generale gli associati del CUEIM si distinguono in due categorie:
– università italiane, sia pubbliche che private, ad ognuna delle quali è riconosciuta la facoltà di indicare un membro nel Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza
– altri associati pubblici o privati, università straniere e onorari
Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza
Al Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza partecipano di diritto i rappresentanti designati dalle Università associate italiane pubbliche e private e tanti membri eletti dall’Assemblea fino al massimo previsto del numero dei consiglieri.
Il Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza dura in carica cinque anni, è rinnovabile ed è composto da venticinque membri.
Il Presidente è il prof. Umberto Martini dell’Università degli Studi di Trento e Vice Presidente è il prof. Paolo Boccardelli della Luiss Business School.
Composizione Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, nominato in un numero di membri non superiore a cinque, provvede alla gestione ordinaria e straordinaria del CUEIM sulla base degli indirizzi formulati dal Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza.
Il Consiglio di Amministrazione è composto dai professori Vincenzo Formisano che lo presiede, Matteo Giuliano Caroli, quale Vicepresidente, Marco Frey, Federico Brunetti e professoressa Vittoria Marino, quali componenti.
Comitato Tecnico-Scientifico
Il Comitato Tecnico-Scientifico contribuisce alla formazione degli indirizzi programmatici, alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio culturale accumulato nei quasi quarant’anni di attività e di ricerca del Consorzio.
Il Comitato Scientifico è composto dai professori Gaetano M. Golinelli, Emerito della Sapienza Università di Roma, dal Vice Presidente, prof. Claudio Baccarani, Emerito dell’Università di Verona, Gaetano Aiello, Università di Firenze e Riccardo Resciniti Università del Sannio, quali componenti.
Direttore
Il Direttore coordina le attività operative e progettuali collaborando attivamente con il Consiglio di Amministrazione nel perseguimento degli obiettivi gestionali e di sviluppo in relazione alla strategia definita dall’organo di indirizzo.
Il Direttore è il dr. Gaetano Zarlenga
Organo di controllo
L’Organo di controllo provvede alla vigilanza in ordine al rispetto della legge e dello Statuto e dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento. L’organo di controllo è composto da un numero di membri effettivi non superiore a tre.