Il progetto Interreg Euro-MED GREENSMARTMED sarà protagonista di un evento di alto livello dedicato a ridefinire il futuro del settore tessile manifatturiero del Mediterraneo attraverso la collaborazione regionale e transnazionale.
Il progetto Interreg Euro-MED GREENSMARTMED
GREENSMARTMED mira a costruire una comunità europea dell’innovazione in grado di promuovere una filiera manifatturiera più verde, resiliente e competitiva, contribuendo all’attuazione delle strategie RIS3 e sostenendo le PMI nel trasformare le sfide della sostenibilità in nuove opportunità di crescita e sviluppo responsabile.
Attraverso una metodologia e un toolkit trasferibili, GREENSMARTMED rafforza la collaborazione tra ricerca, imprese, istituzioni e società civile in cinque Paesi del Mediterraneo — Italia, Spagna, Francia, Grecia e Bulgaria — promuovendo lo scambio di soluzioni e tecnologie per la transizione verde e digitale, con un focus su meccanica, tessile, plastica, agroalimentare e mobilità & batterie.
La sperimentazione del modello in regioni con diversi livelli di sviluppo economico consentirà di creare una metodologia replicabile in tutta Europa favorendo produzione sostenibile, efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
Dettagli dell’evento
📍 Rimini Expo Centre – Sala Tulipano
Via Emilia 155, 47921 Rimini (RN), Italia
📅 6 novembre 2025 | ore 11:30 – 14:00
📚 Nell’ambito della fiera internazionale ECOMONDO 2025

Un appuntamento per l’innovazione nel tessile sostenibile
Organizzato dai partner italiani del progetto – Università degli Studi di Bergamo (capofila), CUEIM e AFIL – con il supporto di CERTH e TEXFOR, l’evento presenterà approcci innovativi, buone pratiche e strumenti per accelerare la transizione verde e digitale del settore tessile nel Mediterraneo.
Focus dell’evento
Due tavole rotonde con esperti internazionali approfondiranno i principali fattori abilitanti della circolarità e della sostenibilità:
- Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) – strategie per la cooperazione transfrontaliera;
- Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) – strumenti per promuovere trasparenza, tracciabilità e innovazione.
Il programma illustrerà come PMI, istituzioni pubbliche, università e centri di ricerca possano collaborare per costruire una catena del valore tessile più circolare, trasparente e resiliente, alla luce delle nuove sfide e opportunità offerte dalle recenti normative europee di settore.
Perché ECOMONDO
Come principale piattaforma europea dedicata alle tecnologie verdi e all’economia circolare, ECOMONDO 2025 rappresenta il contesto ideale per presentare i risultati del progetto GREENSMARTMED.
L’evento offrirà un’occasione unica di confronto tra imprese, istituzioni e innovatori per esplorare le opportunità legate alla Responsabilità Estesa del Produttore e al Passaporto Digitale del Prodotto, evidenziando come le regioni del Mediterraneo possano cooperare per costruire un futuro tessile sostenibile e competitivo.
Punti salienti del programma
Saluti istituzionali e apertura
- Fabiana Pirola, Professore Associato, Università degli Studi di Bergamo – Coordinatrice GREENSMARTMED
- Alessandro Daraio, Coordinatore progetto Interreg Euro-MED IDP ISE Mission – Regione Emilia-Romagna
Introduzione ai lavori
- Valentina Oliviero, Project Manager, CUEIM
Tavola Rotonda 1 – Rendere efficace l’EPR oltre i confini nazionali
- Con la partecipazione di ERP Italia Servizi, Legambiente Nazionale APS, TExCycle, Macedonian Textile Trade Association (TTA)
Moderazione e Q&A: Valantis Ketikidis (CERTH/CPERI)
Tavola Rotonda 2 – Passaporto Digitale del Prodotto: sfide e opportunità
- Con la partecipazione diCENTROCOT, Velamen,Textil Santanderina, TEXFOR Moderazione e Q&A: Carlo Mondani (AFIL)
Conclusioni
- A cura del team GREENSMARTMED (Università di Bergamo & CUEIM)

EN 


