CUEIM
 
 
 
nov 16, 2022

“Le Giornate delle tecnologie emergenti per la sicurezza sostenibile” – 14 e 15 novembre 2022

“Le Giornate delle tecnologie emergenti per la sicurezza sostenibile” – 14 e 15 novembre 2022
Casa delle Tecnologie Emergenti – SICURA L’Aquila 

L’evento ha avuto luogo all’Aquila lunedì 14 novembre, all’auditorium del Gran Sasso Science Institute, e martedì 15 novembre, presso il Tecnopolo d’Abruzzo e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui autorità, rappresentanti delle realtà imprenditoriali del territorio, dell’industria italiana e del mondo accademico.

Sono stati due giorni di incontri, tavole rotonde e dibattiti scientifici relativi al tema della sicurezza delle infrastrutture, dell’ambiente e delle città, mediante l’impiego di soluzioni basate su Internet delle cose e intelligenza artificiale, con specifica attenzione al tema della cyber security.

Nel corso delle due giornate sono stati presentati in dettaglio gli obiettivi condivisi dalla Casa delle Tecnologie Emergenti dell’Aquila e i primi risultati delle attività scientifiche supportate dalla stessa, dedicando diversi momenti al confronto e alla collaborazione fra stakeholder.

Sono stati inoltre allestiti degli appositi spazi dimostrativi per illustrate le attività di ricerca condotte in collaborazione con il mondo imprenditoriale e conoscere idee e progetti innovativi nell’ambito delle tecnologie emergenti.

All’evento è intervenuto, per CUEIM, il Direttore, Gaetano Zarlenga, che ha spiegato il ruolo della capitalizzazione, evidenziando la centralità del fare rete, alla base degli ecosistemi di innovazione, per valorizzare i territori attraverso l’innovazione tecnologia. Inoltre, l’intervento del Prof. Marcello Sansone, Università di Cassino, si è soffermato, in particolare, sul ruolo dell’open innovation nella sicurezza e sostenibilità delle filiere, e il contributo alla tavola rotonda dell’ing. Stefano Banini, Senior expert energy, environment smart communities innovation, si è invece focalizzato sulle buone pratiche di innovazione tecnologica e sociale, e quindi sulle esperienze che sono state in grado di tramutare i progressi tecnologici in risultati tangibili a favore di cittadini ed imprese, portando inoltre l’attenzione sui Comuni e sulle città metropolitane che sono l’elemento attrattore delle sinergie tra coesione territoriale e innovazione.

L’evento, che è stato seguito anche in diretta (www.ctesicuralaquila.it/live), ha avuto un grande successo di partecipazione.

Comunicato stampa Qui
Programma dell’evento Qui

Per tutte le informazioni relative all’evento e alla Casa delle Tecnologie SICURA – L’Aquila si può scrivere a info@ctesicuralaquila.it

 
nov 7, 2023

Il CUEIM annuncia la nascita di un ecosistema italiano del Good Business

Roma – 7 novembre 2023 – Il CUEIM – Consorzio universitario di 27 università – annuncia la costruzione di un…

ago 4, 2023

MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair: an international event to celebrate the MedArtSal outstanding results and deep impacts for the Mediterranean Artisanal Salinas community and beyond

The MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair was organized in Lebanon from 7th to 9th June 2023 by the Lebanese project partners, Fair…

ago 1, 2023

Il modello MedArtSal: uno scenario per la sostenibilità delle Saline artigianali del Mediterraneo

Managing a natural and productive site is a complex task which requires understanding rich and nuanced interactions. In many cases,…