Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the social-warfare domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/cueim.org/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
The Green Growth Stakeholders Engagement Workshops: Save the Date - I WORKSHOP “Green Growth Community e Strategia S3. Possibili sinergie e direzioni future” - CUEIM
CUEIM
 
 
 
%b 0, %2022

The Green Growth Stakeholders Engagement Workshops: Save the Date – I WORKSHOP “Green Growth Community e Strategia S3. Possibili sinergie e direzioni future”

Online Workshop (su Zoom) 15 marzo 2022 – h. 11,00 - 13,00

Nell’ambito del progetto Interreg Med Green Growth, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Emilia Romagna, il CUEIM, con la partecipazione dei referenti dei progetti modulari PEFMED plus e ARISTOIL plus, realizzerà il workshop “Green Growth Community e Strategia S3: possibili sinergie e direzioni future”, che si terrà online il 15 marzo 2022 dalle ore 11 alle ore 13.

Durante il workshop verranno identificate con gli attori istituzionali le aree di convergenza fra gli obiettivi della Strategia S3 e le politiche di innovazione e sviluppo centrate sull’agrifood in Emilia Romagna e i risultati dei progetti ARISTOIL plus e PEFMED plus.

Attraverso un confronto preliminare verranno esplorate possibili sinergie e occasioni di cooperazione, anche alla luce delle nuove opportunità offerte dal programma Interreg Euro Med, allo scopo di individuare le strategie più efficaci per ampliare l’impatto dei risultati dei progetti di cooperazione territoriale europea a livello locale, nazionale ed europeo.

In particolare, utilizzando i due progetti come esempio, l’obiettivo sarà rispondere alle seguenti domande:

• In che modo e in che misura i risultati raggiunti dei due progetti sono rilevanti per le policy regionali dell’Emilia Romagna?
• I risultati possono arricchire/contribuire a strumenti esistenti? Quali?
• I risultati sono utili in un contesto di scoperta imprenditoriale (i.e. in quanto offrono spunti rilevanti in relazioni a potenziali aree di sviluppo)? Come sfruttare questo potenziale?
• I risultati e i progetti sono utili in quanto aprono possibilità di collaborazione con nuovi soggetti? Come sfruttare questo potenziale?
• I risultati sono utili in quanto offrono spunti sulle sinergie fra politiche regionali e politiche di cooperazione interregionale? Come sfruttare questo potenziale?

I risultati raggiunti rappresenteranno la base di partenza per i lavori di un successivo workshop (II Stakeholders Engagement Workshop – 28 marzo 2022) e porteranno alla elaborazione di policy recommendations per un evento internazionale a Bruxelles nella primavera 2022.

Il workshop è aperto a tutti gli stakeholders di settore, gruppi di interesse, rappresentanti della cittadinanza, clusters, istituzioni, imprese, ricerca e istruzione che volessero contribuire al dibattito.

Per registrarsi: https://form.jotform.com/220533675742356
Link all’evento: https://us06web.zoom.us/j/87161996305