CUEIM
 
 
 
nov 7, 2023

Il CUEIM annuncia la nascita di un ecosistema italiano del Good Business

Il Consorzio universitario di 27 università annuncia la costruzione di un network nazionale per creare una community che condivida modelli ed esperienze replicabili, al fine di rendere il percorso verso la sostenibilità smart, efficiente e competitivo.

Roma – 7 novembre 2023 – Il CUEIM – Consorzio universitario di 27 università – annuncia la costruzione di un network nazionale per creare una community che condivida modelli ed esperienze replicabili, al fine di rendere il percorso verso la sostenibilità smart, efficiente e competitivo.

Dopo la nascita della The Good Business Academy, iniziativa che ha ricevuto il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nel quadro del progetto “Cultura e Formazione per un futuro sostenibile”, abbiamo deciso di comunicare un nuovo ambizioso passo progettuale che darà vita ad un ecosistema italiano del Good Business” afferma Gaetano Zarlenga, Direttore del CUEIM. “L’obiettivo principale è la costruzione di un network nazionale nel quale lavoreremo con un approccio a “quadrupla elica” che avrà al centro l’impresa, la quale dialogherà con le istituzioni, il mondo della ricerca e la società civile. Confronti costruttivi, best practice ed esperienze saranno messi a sistema in quella che diventerà una piattaforma multiattoriale per andare nella direzione del Good Business. Una vera e propria community in grado di condividere modelli imprenditoriali e pratiche di governance che possano stimolare l’esempio e rendere il percorso verso la sostenibilità non solo fattibile ma trainante”.

Lo strumento digitale multi-attoriale per cui il CUEIM è già al lavoro renderà possibile lo scambio e il networking tra diversi soggetti, come aziende, istituzioni o associazioni operanti secondo i principi dello sviluppo sostenibile, permetterà la condivisione e la disseminazione dei risultati, delle buone pratiche e dei materiali di progetto per lo sviluppo di nuove partnership e sinergie tra le istituzioni e le parti interessate, comprese quelle già coinvolte e i nuovi membri.

“La direzione non sarà una generica sostenibilità o la sola attenzione all’ambiente, ma un approccio integrato che guarda a situazioni specifiche di un’azienda come la leadership, l’atteggiamento manageriale e l’approccio di un’impresa verso le singole persone e tutti gli stakeholder. Sarà un processo di trasformazione culturale vero e proprio già attivato con la The Good Business Academy e magistralmente raccontato da uno dei Co-founder – Paolo Braguzzi – nel suo libro L’impresa for Good” afferma Gaetano Zarlenga, Direttore del CUEIM.

Il Direttore del CUEIM, Gaetano Zarlenga, all’Evento Creazione di Valore condiviso nei territori: ricerca, innovazione, sostenibilità promosso nell’ambito del Centenario del CNR 

Sarà possibile candidarsi a far parte del primo ecosistema italiano del Good Business, e richiedere maggiori informazioni contattando il seguente indirizzo  info@thegoodbusinessacademy.it

L’Articolo completo al seguente link:  Il CUEIM annuncia la nascita di un ecosistema italiano del Good Business | Comunicato stampa | iPressLIVE

 
ago 4, 2023

MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair: an international event to celebrate the MedArtSal outstanding results and deep impacts for the Mediterranean Artisanal Salinas community and beyond

The MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair was organized in Lebanon from 7th to 9th June 2023 by the Lebanese project partners, Fair…

ago 1, 2023

Il modello MedArtSal: uno scenario per la sostenibilità delle Saline artigianali del Mediterraneo

Managing a natural and productive site is a complex task which requires understanding rich and nuanced interactions. In many cases,…

lug 28, 2023

Meno 229 tonnellate di plastiche nel Mediterraneo: gli scenari del progetto SPLAS

I progetti FEAMP, oltre che sostenere le attività della pesca e dell’acquacoltura, hanno anche come obiettivo quello di immaginare e…