CUEIM
 
 
 

Mission e valori

Connettere la conoscenza per contribuire al benessere e alla qualità della vita

Il CUEIM crede nel valore della ricerca per il miglioramento della qualità della vita delle comunità e dei territori e si propone di creare una realtà nella quale ricerca accademica, teorica e applicata, sappiano dialogare dinamicamente e in modo costruttivo con le imprese, le organizzazioni e le comunità.

L’attività ad alto contenuto scientifico e intellettuale svolta dai ricercatori si ispira a valori che incorporano la vocazione scientifica, il pragmatismo, il cambiamento, la cura, l’interconnessione, la creatività, l’ascolto, la diversità, la tensione all’innovazione, in un contesto di onestà, integrità, correttezza e buona fede.

Codice Etico e Modello 231

Nel rispetto di tali valori e al fine di conseguire sempre più elevati livelli di adeguatezza organizzativa e di conformità della condotta ai principi etici e deontologici, il CUEIM ha adottato un Codice etico, i cui principi sono resi effettivi attraverso la concreta esplicitazione ed applicazione di un apposito Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001.

Le disposizioni e le misure previste dal Codice Etico e dal Modello 231/2001, si applicano, senza alcuna eccezione, alle relazioni con ogni partecipante alla rete degli associati CUEIM, ai partner e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, operano con lo stesso.

Politica per la Qualità

La certificazione del sistema di gestione per la qualità è interpretato e vissuto all’interno come un momento di sviluppo e di confronto e d’impegno sulla qualità dell’Organizzazione, in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi strategici affidati e rispondere alle esigenze degli Associati, della Pubblica Amministrazione e del mondo delle Imprese.

Il CUEIM adottando la “Qualità” come cultura manageriale e modello di gestione dei processi e di iniziative di sviluppo sostenibile, legati ai fattori chiave della strategia aziendale, si prefigge di diventare leader nei seguenti campi:

  • Ricerca scientifica ed industriale
  • Assistenza professionale
  • Formazione nell’ambito delle discipline e delle pratiche economico manageriali

ispirandosi alle seguenti logiche operative:

  • la sostenibilità, per creare valore di tipo economico, sociale e ambientale;
  • la soddisfazione delle esigenze e aspettative di tutte le parti interessate, come strategia di base;
  • l’efficienza della gestione e il monitoraggio permanente dell’efficacia delle attività, come capacità fondamentale;
  • la valorizzazione e la motivazione delle risorse umane, driver principale del Sistema di Gestione;
  • la professionalità e le  competenza delle risorse umane come elemento distintivo;
  • l’innovazione nella ricerca e nella didattica, nell’ottica del miglioramento continuo.

Il CUEIM mira a gestire i propri processi conformemente alle norme UNI EN ISO 9001 ed ai concetti di Qualità Totale, tramite la definizione, implementazione ed attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità che permetta:

  • la standardizzazione delle procedure e delle metodologie adottate;
  • il controllo dei risultati raggiunti con indicatori definiti (di qualità, tempo, costo dei processi strategici);
  • l’analisi dell’ ”esistente” e quindi lo slancio all’innovazione, al lancio di nuove idee e all’impegno delle risorse con un livello di efficienza tendente all’eccellenza.

Per raggiungere tali obiettivi l’alta direzione del CUEIM si impegna a diffondere e far comprendere la Politica per la Qualità e a coinvolgere tutte le parti interessate.

Il Sistema Qualità del CUEIM è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 dal 2007; negli anni il sistema Qualità è stato implementato nell’ottica del miglioramento continuo ed il passaggio all’ed. 2015 ha consentito di meglio adattare gli standard della norma alla realtà del Cueim.

Il Sistema di Gestione Qualità è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 per il seguente campo applicativo:

“Progettazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica e industriale, assistenza professionale e servizi di formazione nell’ambito delle discipline e delle pratiche economico manageriali per le organizzazioni nel settore pubblico e privato”. 

Certificato n. 220811-1 – Settori di IAF di accreditamento: 34: servizi di ingegneria; 37: Istruzione

 

 
mar 13, 2023

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e il suo utilizzo in ambito cosmetico e medico

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e…

feb 24, 2023

Il progetto MedArtSal nelle saline Sleiman di Anfeh, Libano: Un percorso di successo verso la sostenibilità economica ed ecologica

Per capirne di più sul lavoro svolto nelle antiche saline libanesi coinvolte dal progetto ENI CBC MED MedArtSal e su…

feb 16, 2023

Il 22 e il 23 Febbraio 2023 si terrà in Tunisia il workshop tematico del progetto MedArtSal sul turismo sostenibile e l’ecoturismo nelle saline.

La Camera di Commercio e Industria Italo Tunisina, partner del progetto MedArtSal, sta organizzando tre workshop tematici nell’ambito delle attività…