CUEIM
 
 
 
ott 12, 2022

Nuovo appuntamento oggi con il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis: “La transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo”

Al via oggi il secondo appuntamento principale del Festival dello Sviluppo Sostenibile, alle 10:00 in diretta  dalla sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni per l’eventoLa transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo” in cui verrà presentato il Quaderno curato dall’ASviS “La transizione ecologica giusta”. L’evento affronterà il tema, centrale nel dibattito pubblico, della giusta transizione verso fonti energetiche sostenibili e rinnovabili unitamente alla questione della forte crisi energetica esacerbata dalla guerra in Ucraina. L’appuntamento sarà anche arricchito da collegamenti con corrispondenti della Rai dall’estero, che potranno raccontare la situazione “sul campo”.

L’evento sarà trasmesso in italiano e in inglese con servizio di traduzione simultanea. Interverranno, tra gli altri: Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Jeffrey Sachs, Presidente dello UN Sustainable Development Solutions Network, Luca Maestripieri, Direttore dell’AICS, i presidenti dell’ASviS Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini e altri numerosi ospiti di rilievo. La moderazione sarà affidata a Giuseppina Paterniti Martello, Direttore Editoriale per l’Offerta Informativa Rai. Parteciperanno i corrispondenti Donato Bendicenti da Bruxelles, Giovanna Botteri da Parigi, Rino Pellino da Berlino e Claudio Pagliara da New York.

È possibile seguire la diretta sui canali dell’Alleanza: FestivalSviluppoSostenibile.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube ASviS.

Non perdere questa opportunità e non mancare all’incontro organizzato da The Good Business Academy il 19 ottobre alle 15.30 nell’ambito del  FestivalSviluppoSostenibile.it

Per informazioni sull’evento della The Good Business Academy: https://www.ipresslive.it/ipress/event/view/1443/

 
mar 13, 2023

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e il suo utilizzo in ambito cosmetico e medico

In Tunisia dal 15 al 17 marzo il progetto MedArtSal presenterà due workshop tematici sul valore gastronomico del sale e…

feb 24, 2023

Il progetto MedArtSal nelle saline Sleiman di Anfeh, Libano: Un percorso di successo verso la sostenibilità economica ed ecologica

Per capirne di più sul lavoro svolto nelle antiche saline libanesi coinvolte dal progetto ENI CBC MED MedArtSal e su…

feb 16, 2023

Il 22 e il 23 Febbraio 2023 si terrà in Tunisia il workshop tematico del progetto MedArtSal sul turismo sostenibile e l’ecoturismo nelle saline.

La Camera di Commercio e Industria Italo Tunisina, partner del progetto MedArtSal, sta organizzando tre workshop tematici nell’ambito delle attività…