CUEIM
 
 
 
dic 19, 2019

Una nuova collaborazione nel campo del turismo sostenibile

Lo scorso 5 dicembre ad Ancona, si è tenuto il convegno “Turismo sostenibile: le buone pratiche dall’accademia ai territori”, organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVMP) in collaborazione con CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale e patrocinato da Regione Marche e Live Intangibles.

Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra alcuni rappresentativi referenti nazionali sul tema del turismo sostenibile. La grande varietà dei partecipanti coinvolti, circa 70 partecipanti provenienti da diverse aree della ricerca, del settore economico e turistico e delle amministrazioni territoriali è indice di particolare sensibilità ed interesse al tema trattato da diverse zone dell’Italia.

I lavori del convegno si sono aperti con i saluti del Rettore dell’UNIVMP, Gian Luca Gregori, che ha sottolineato l’importanza di opportune sinergie e condivisioni tra il mondo accademico e quello produttivo e dei servizi in un settore, quello del turismo, che vive momenti di forte evoluzione rispetto alle mutevoli esigenze del mercato e dei territori.

7 le regioni italiane (Marche, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna, Veneto e Trentino) che hanno portato i loro esempi di buone pratiche, ognuno frutto di un profondo lavoro di collaborazione territoriale e analisi delle potenzialità, criticità ed esigenze specifiche delle variegate realtà turistiche esistenti. Gli speakers hanno analizzato i molteplici aspetti caratterizzanti una gestione integrata e unitaria del turismo sostenibile (la sostenibilità economica, la tutela del patrimonio artistico-culturale dei territori, la salvaguardia dell’ambiente, la coesione sociale e il rispetto delle comunità locali) fornendo altresì spunti di riflessione per possibili soluzioni ad alcune tra le problematiche ad oggi più urgenti nel settore: overtourism e scarsità di flussi, impatto ecologico e socio-culturale, destagionalizzazione e così via.

L’evento, in particolare, è stato occasione di lancio di un’iniziativa progettuale di ricerca – che vede coinvolte, oltre all’UNIVPM, diverse università del network CUEIM – volta a definire un approccio teorico ed operativo di studio, promozione e valorizzazione delle buone pratiche nel settore del turismo sostenibile sviluppate dal settore della ricerca e applicate a determinati contesti locali di riferimento.

L’obiettivo sarà raggiunto anche attraverso una piattaforma informatica integrata ed interattiva, la cui graduale realizzazione metterà in grado di guidare (mediante un sistema di supporto alle decisioni) gli amministratori locali e gli operatori del settore nella definizione di un modello operativo personalizzato (custom) basato sulle buone pratiche più idonee per il territorio in esame.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda, stimolatrice di sinergie di esperienze e conoscenze nel settore. A farle da cornice l’intervento di Vincenzo Formisano, Presidente del CUEIM, il quale ha raccolto le parole chiave emerse dai diversi interventi (Creazione di valore; Network; Territorio; Sostenibilità), individuando una chiave di lettura utile nello sviluppo e nella diffusione di buone pratiche turistiche: “Creiamo valore e valori”.

Ancona ha rappresentato la prima fase di un percorso di 12 mesi che si concretizzerà in una serie di incontri itineranti a livello nazionale con l’obiettivo di favorire un approfondimento tecnico ed operativo rivolto alla valorizzazione delle buone pratiche territoriali di turismo sostenibile. Il prossimo evento si terrà a marzo 2020 presso l’Università di Verona e avrà l’obiettivo di avviare un approccio comune di valutazione e mappatura delle buone pratiche del settore studiate nel settore della ricerca e applicate a determinati contesti locali di riferimento.

Informazioni più dettagliate sui prossimi eventi del percorso verranno pubblicate sul sito del CUEIM.

Ringraziando tutti i partecipanti per la partecipazione e il forte interesse dimostrato per il tema del convegno, mettiamo a disposizione le presentazioni della giornata del 5 dicembre scaricabili ai seguenti link:

Presentazione a cura dei Proff. V. Formisano e M. Sansone

Presentazione a cura del Dott. R. Stanchina

Presentazione a cura dei Proff. F. Brunetti, M. Ugolini e R. Baratta

Presentazione a cura della Dott.ssa N. Cutolo

Presentazione a cura del Prof. G. Del Chiappa e Dott. M. Atzeni

Presentazione a cura della Prof.ssa V. Della Corte e Dott.ssa G. Del Gaudio

Presentazione a cura dei Proff. G.L. Gregori e V.Temperini

Presentazione a cura del Prof. U. Martini

Presentazione a cura dei Proff. T. Pencarelli e E. Savelli

Presentazione a cura del Dott. Ermete Mariani

 
 
 
ago 4, 2023

MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair: an international event to celebrate the MedArtSal outstanding results and deep impacts for the Mediterranean Artisanal Salinas community and beyond

The MedArtSal Final Event and 2nd International Salt Fair was organized in Lebanon from 7th to 9th June 2023 by the Lebanese project partners, Fair…

ago 1, 2023

Il modello MedArtSal: uno scenario per la sostenibilità delle Saline artigianali del Mediterraneo

Managing a natural and productive site is a complex task which requires understanding rich and nuanced interactions. In many cases,…

lug 28, 2023

Meno 229 tonnellate di plastiche nel Mediterraneo: gli scenari del progetto SPLAS

I progetti FEAMP, oltre che sostenere le attività della pesca e dell’acquacoltura, hanno anche come obiettivo quello di immaginare e…